Social Challenge: di cosa si tratta?
Il social challenge, o sfida sociale, di NPS Italia Onlus e Fondazione The Bridge, invita gli utenti a scattarsi un selfie con il gesto del dito medio, simbolo di sfida verso il virus.
La scelta di un gesto forte – risposta al tabù ancora presente in Italia rispetto al tema dell’AIDS – vuole puntare il riflettore su un importante strumento di prevenzione purtroppo sconosciuto ai più: l’esistenza del test per l’autodiagnosi che, in 15 minuti e in totale privacy, permette di venire a conoscenza del proprio stato di salute. Il test per l’autodiagnosi dell’HIV è in vendita in tutte le farmacie italiane dal 1° dicembre 2016.
I test, in forma gratuita, si possono effettuare anche nei centri di malattie infettive distribuiti sul territorio nazionale e nelle sedi di alcune associazioni.
Mi raccomando, per partecipare a questa social challenge bisogna quindi:
Scattarsi una foto col dito medio
fare un post con scritto “io l’ho fatto #faidaTEst #autotestHIV”
taggare tre amici
Che cos’è l’HIV?
Il virus dell’HIV (virus da immunodeficienza umana) è un retrovirus, che attacca i globuli bianchi, in particolare i linfociti CD4+ responsabili della risposta immunitaria dell’organismo, e si replica al loro interno.
Il sistema immunitario viene indebolito fino ad annullare la risposta contro il virus, batteri, protozoi e funghi.
L’HIV DISTRUGGE IL SISTEMA IMMUNITARIO
Sieropositività e AIDS analogie e differenze
Sieropositività= infezione senza la presenza di alcun sintomo. Si tratta del primo stadio della malattia. Il soggetto sta bene ma può, a sua volta, trasmettere l’infezione (contagio). Se il paziente non si cura, nel giro di alcuni anni, può evolvere verso la forma di malattia conclamata (AIDS)
AIDS = malattia in fase conclamata. Il paziente presenta segni e sintomi di varie malattie infettive e/o tumorali dovute al cattivo funzionamento del sistema di difesa immunitario (distrutto dal virus !). Alcune di queste patologie anche mortali.
Le vie di trasmissione
1) EMATICA (scambio aghi, trasfusioni etc.)
- Scambio di siringhe infette (T.D.)
- Trasfusioni di sangue (talassemici)
- Trasfusioni di derivati del sangue (emofilici)
- Esposizione professionale (infermieri, medici)
2) SESSUALE (etero, omo)
Pur se con incidenza di rischio decrescente, sono a rischio i rapporti :
- ANALI
- VAGINALI
- ORALI
Senza l’utilizzo del preservativo!
I fattori che aumentano il rischio di contagio sono:
– Numero di partners potenzialmente infetti (tossicodipendenti, dediti alla prostituzione etc.)
– Presenza di lesioni genitali dovute a malattie a trasmissione sessuale (MTS)
PS. Anche i rapporti sessuali fra donne possono essere a rischio! Tutti i rapporti devono essere protetti e, se non lo sai, ci sono anche i preservativi per le donne
3) VERTICALE (madre-figlio)
Con le nuove terapie e facendosi seguire da un medico specialista, si può affrontare la gravidanza riducendo quasi a zero la possibilità di trasmissione del virus tra madre e figlio.
Come NON si trasmette
- Baciando
- Abbracciandosi
- Dandosi la mano
- Starnutendo
- Tossendo
- Condividendo bicchieri/posate
Come ci si può proteggere?
Basta usare il PRESERVATIVO!!!!
L’uso del profilattico è un atto di amore verso chi amiamo!
Dopo un comportamento a rischio, cosa fare?
Semplice, vai a fare un TEST!!!!!
È anonimo e gratuito… più semplice di così! 🙂
Dove fare il test e quando
Non abbassiamo la guardia!
L’HIV è diventata una malattia cronica ma i numeri sono davvero troppo alti!